Nel vibrante mondo della produzione tessile, dove fibre di ogni genere si intrecciano per creare tessuti incredibili, un materiale particolare emerge per le sue caratteristiche distintive: il modal.
Derivato dalla cellulosa del legno di faggio attraverso un processo di chimica innovativa, il modal si distingue per la sua eccezionale morbidezza, brillantezza e resistenza. La sua struttura a fibra lunga e uniforme conferisce ai tessuti prodotti con il modal una sensazione setosa al tatto e una drappeggiabilità impeccabile. Inoltre, la sua natura igroscopica lo rende ideale per capi che necessitano di traspirabilità e comfort durante l’utilizzo.
Il processo di produzione del modal inizia con la selezione attenta del legno di faggio proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. La cellulosa estratta dal legno viene poi trattata con una soluzione alcalina, detta “soda”, che elimina le impurità e rompe i legami molecolari della cellulosa grezza.
Il risultato è una pasta fibrosa chiamata “viscosa” che, grazie a un processo di “spinizzazione”, ovvero spinta attraverso filiere dotate di minuscoli fori, si trasforma in filamenti continui. Questi filamenti vengono poi lavati, sbiancati e filati per creare la fibra di modal pronta all’utilizzo nell’industria tessile.
Quali sono i vantaggi del Modal?
-
Morbidezza eccezionale: Il modal è noto per la sua incredibile morbidezza, paragonabile alla seta.
-
Lucentezza naturale: I tessuti realizzati con modal hanno un aspetto brillante e lussuoso, anche senza essere tinti.
-
Resistenza elevata: Il modal è più resistente rispetto a molte altre fibre cellulosiche, come il cotone, garantendo una maggiore durata dei capi.
-
Traspirabilità superiore: Grazie alla sua struttura porosa, il modal permette all’aria di circolare facilmente, mantenendo il corpo fresco e asciutto.
-
Ipoallergenicità: Il modal è privo di sostanze irritanti che possono causare allergie, rendendolo ideale per pelli sensibili.
-
Biodegradabilità: Essendo un materiale naturale derivato dal legno, il modal è biodegradabile e rispettoso dell’ambiente.
Applicazioni industriali del Modal: Il modal, grazie alle sue proprietà eccezionali, trova ampio impiego nell’industria tessile per la produzione di:
-
Abbigliamento intimità: Pigiama, biancheria intima, camicie da notte
-
Maglieria: Maglioni, cardigan, magliette
-
Tessuti per abbigliamento sportivo: T-shirt, leggings, pantaloncini
Tabella riassuntiva delle proprietà del Modal:
Proprietà | Descrizione |
---|---|
Morbidezza | Eccellente, paragonabile alla seta |
Lucentezza | Naturale, conferisce un aspetto lussuoso |
Resistenza | Elevata, superiore al cotone |
Traspirabilità | Superiore, mantiene il corpo fresco e asciutto |
Ipoallergenicità | Privo di sostanze irritanti, adatto a pelli sensibili |
Il modal si presenta come un materiale versatile e innovativo che offre vantaggi significativi sia in termini di comfort che di sostenibilità. La sua crescente popolarità nel settore tessile testimonia la sua capacità di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità e alla cura dell’ambiente.
Che si tratti di capi intimi morbidi e confortevoli, maglieria elegante e leggera o abbigliamento sportivo performante, il modal si conferma un protagonista indiscusso nel panorama delle fibre tessili moderne.